
Facendo ruotare un rettangolo intorno ad un suo lato che fa da perno, si ottiene un cilindro. Il lato che fa da perno è l’altezza del cilindro e l’altro lato è il raggio di base del cilindro.
Il cilindro è un corpo rotondo limitato da due cerchi (basi) e da una superficie curva (superficie laterale). Esso è generato dalla rotazione di un rettangolo attorno ad un suo lato.
Le dimensioni del cilindro sono: l’altezza e il raggio di base.
L’altezza del cilindro è il segmento che unisce i centri delle due basi.
L’area laterale del cilindro si trova moltiplicando la circonferenza di base per l’altezza, poiché la superficie laterale del cilindro è equivalente ad un rettangolo avente per base la circonferenza del cerchio di base del cilindro e per altezza la sua altezza.
L’area totale del cilindro si trova aggiungendo all'area laterale, l’area dei due cerchi di base.
Il volume è eguale al prodotto dell'area della base per l'altezza.
Formule del Cilindro dirette e inverse:
Sb = superficie di base,
Stot = area della superficie totale,
Slat = area della superficie laterale,
r = raggio di base,
h = altezza,
V = volume,
2p = circonferenza del cerchio.
Stot = area della superficie totale,
Slat = area della superficie laterale,
r = raggio di base,
h = altezza,
V = volume,
2p = circonferenza del cerchio.
Superficie totale | ![]() |
Superficie laterale | ![]() |
Superficie laterale | ![]() |
Superficie di base | ![]() |
Superficie di base | ![]() |
Raggio di base | ![]() |
Raggio di base | ![]() |
Altezza del cilindro | ![]() |
Altezza del cilindro | ![]() |
Volume del cilindro | ![]() |
Volume del cilindro | ![]() |
Circonferenza cerchio | ![]() |
Se il cilindro è equilatero | ![]() |