![Adblock](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEil9twVWJMIttF2-jw8HllPCP0wHFljWak-FM7T8HebOv7JtJi5dQm6QLo9Eq2T17oAvDeaDeZXBgJRRfxpzGxlJ2GX4NWc7lDEkH69d2C_SkVspnD0EN-xrxB4o3OLulecbcvmwVF_9Ejq/s200-rw/Adblock.png)
A seconda del tipo di browser avete installato ed utilizzate come browser definitivo scegliete quello adatto a voi. Se usate Google Chrome selezionate Chrome, se invece adoperate Mozilla Firefox selezionate Firefox e così via. In ogni caso dovrete sempre selezionare Aggiungi o Installa o Abilita per rendere attivo il programma che si chiama Adblock, che significa blocco delle pubblicità.
Download
Per Safari
Per Firefox
Per Chrome
Per Internet Explorer
Per Opera
Per capire se è stato installato correttamente dovrete guardare in alto a destra perché vi dovrebbe apparire proprio il simbolo di Adblock, una mano bianca dentro una figura geometrica su sfondo rosso. Se questa è di colore rosso significa che è in funzione ed in quel sito non vedrete nemmeno una pubblicità, se invece è grigia significa che non è abilitato per nessuna pagina. Per quanto riguarda Firefox il simbolo è diverso e ve lo posiziona in basso a sinistra. Oppure per verificare la sua efficacia aggiornate questa pagina che state leggendo e dovrebbero sparirvi tutti i banner pubblicitari.
Ricordo che Adblock è un'estensione e come tutte le estensioni rallenta il browser. Se lo installate per velocizzare internet sprecherete solo tempo. Diventa utile quando ci si reca in quei siti poco affidabili, ad esempio dove si deve scaricare un programma ma ci sono due pulsanti di Download, ma solo uno dei due è quello vero mentre l'altro è pubblicità o software inutili. Il mio consiglio è quello di tenerlo sempre disattivato e di riattivarlo solo all'occorrenza.