Nel 1919 l'Europa è in gravissima crisi economica per la riconversione dell'industria bellica, per pagare i debiti agli U.S.A quindi vengono aumentano le tasse allo stato, per la grande inflazione, per la grande disoccupazione specialmente femminile, per molti reduci invalidi non risarciti. Iniziano scioperi e occupazioni e il Biennio Rosso 1919-1920 contro i conservatori di destra e in Germania la lega di Spartaco. I territori sono frammentati, la Turchia annulla il trattato di pace. Alla società delle nazioni sono ammessi i paesi vincitori, non si uniscono gli U.S.A per evitare guerre ed adottano una politica di isolazionismo.