Verso la fine del 1800 la Destra risana l'economia con le tasse e ciò ha come conseguenze il malcontento generale. Muore Vittorio Emanuele 2° e sale al trono Umberto 1°. Vince le elezioni la Sinistra di Depretis e da lui nasce il trasformismo che evita lo scontro fra le parti, il clientelismo, cioè i favori per i propri interessi, la riforma elettorale a 21 anni per i maschi, il protezionismo cioè tasse sulle merci importante, la difesa degli interessi dei borghesi e l'obbligo scolastico. Vuole colonizzare l'Africa ma ottiene la disfatta d'Abissinia. Firma la Triplice Alleanza con Germania e Austria e sono contrari a questo gli irredentisti che vogliono la libertà delle regioni occupate.
Fonte: Mapper-Mapper