Scuolissima.com - Logo

2, 1, 4, 3, 8, 9, ?, ?: completa la successione

2, 1, 4, 3, 8, 9, ?, ?

Dovete trovare i due numeri mancanti posti alla fine della serie numerica "2, 1, 4, 3, 8, 9, ?, ?". Tra le risposte disponibili figurano: 14, 91 - 16, 27 - 32, 26 - 20, 26.





Ragionamento

Bisogna iniziare a ragionare dai numeri che iniziano da sinistra perché sul lato destro ci sono i due numeri nascosti e pertanto diventa più difficile trovare uno schema. Osservando i numeri in successione potete notare un numero più grande e uno più piccolo, ma poi quando si arriva al numero 9 questo schema non combacia dal momento che è più grande del numero 8. Questo sta a significare che i numeri non devono essere visti in successione, dato che non c'è un andamento lineare osservandoli in questo modo. Osservandoli in modo alternato, invece, è possibile trovare uno schema.


Svolgimento

I numeri della successione andrebbero divisi in due gruppi. Quelli che moltiplicano per due, cioè raddoppiano.
2 × 2 = 4
4 × 2 = 8
8 × 2 = 16
E quello che moltiplicano per tre, cioè triplicano.
1 × 3 = 3
3 × 3 = 9
9 × 3 = 27
Dunque, i numeri mancanti di questa successione sono 16 e 27.
Continua a leggere »

12, 3, 22, 21, 124, 45, ?: completa la successione

12, 3, 22, 21, 124, 45, ?

Eccovi una lunghissima successione di numeri "12, 3, 22, 21, 124, 45, ?" composta da sei numeri noti e quello da trovare il settimo, cioè l'ultimo della serie. Tra le quattro risposte disponibili figurano: 13, 14, 15, 49. Se non riuscite a capire come sono collegati questi numeri fra di loro, seguite il nostro ragionamento e lo svolgimento.





Ragionamento

Dal momento che il numero sconosciuto è posto alla fine, vuol dire che il ragionamento va fatto dal lato opposto ad esso, cioè iniziando dai numeri 12, 3 22 e così via. Si può notare da subito che i numeri non diminuiscono e non aumentano in modo costante, cioè non sono state applicate le 4 operazioni matematiche e sembrano quasi numeri messi a caso. Tuttavia, nelle successione numeriche nulla è casuale, e allora quando non c'è un calcolo da fare vuol dire che bisogna osservare attentamente i numeri.


Svolgimento

I numeri sono stati selezionati in modo tale che ci sia l'alternanza numero pari e numero dispari. Ricordiamo che un numero è pari quando è divisibile per 2 e che hanno come numero delle unità uno dei seguenti numeri: 0, 2, 4, 6, 8.
Questi sono i numeri pari della successione:
12 ÷ 2 = 6
22 ÷ 2 = 11
124 ÷ 2 = 112
Di conseguenza i numeri 3, 21, 45 sono dispari. Pertanto nel rispetto dell'alternanza pari e dispari possiamo dire con certezza che il numero sconosciuto è pari, e l'unico numero pari tra quelli messi a disposizione è il numero 14.
14 ÷ 2 = 7
Il numero 14 è pari perché è divisibile per 2, infatti termina con il numero 4.
Continua a leggere »

Al più: significato e uso

al-più

Avete trovato in un testo l'espressione "al più" e leggendola vi siete sentiti disorientati perché non rientrando tra quelle parole che usate abitualmente non siete assolutamente certi del suo significato? Eppure si tratta di un'espressione formale ma ancora abbastanza comune nel linguaggio scritto e parlato.





Al più: significato e sinonimi

Dal punto di vista grammaticale, l'espressione "al più" è un avverbio di quantità che sta a significare: al massimo, non oltre, non più di. Il contrario di "al più" è "almeno", che sta a significare: non meno di.

Un altro significato accostabile a questa espressione è quello di: nella peggiore delle ipotesi.
Riceverai una multa, al più. (Nella peggiore delle ipotesi, riceverai una multa).



Esempio con frasi

Mi è capitato di trovare in un concorso pubblico per polizia locale una domanda di una prova scritta a risposta multipla contenente l'avverbio di quantità "al più". Ed è la seguente:
Per entrare nell'esercito, occorre avere un'acutezza visiva di almeno 8/10 e un peso di al più 60 kg. Quale dei seguenti candidati sicuramente non entrerà nell'esercito?
E le risposte disponibili erano le seguenti:
  • A) Daniela, che vede 8/10 e pesa 60 kg.
  • B) Giulia, che vede 9/10 e pesa 59 kg.
  • C) Claudia, che vede 9/10 e pesa 61 kg.

Come potete notare in questo quesito vi sono due requisiti da rispettare: la vista e il peso. Per quanto riguarda la vista tutti i candidati posseggono il requisito minimo e così facendo l'esaminando non poteva più aiutarsi con le conoscenze matematiche ma avrebbe dovuto possedere anche un minimo di conoscenza della grammatica italiana. Come abbiamo già detto in precedenza, l'espressione "al più" è sinonimo di "al massimo". Sostituendo al più con il sinonimo "al massimo" il testo dell'esercizio diventa più semplice ed è possibile arrivare alla risposta corretta. Se il peso massimo che non deve essere superato è 60 kg, vuol dire che Claudia coi suoi 61 kg non entrerà nell'esercito.
Continua a leggere »

Illustrissimo e illustrissima: come si abbreviano?

illustrissimo-abbreviato

Quando si scrive una lettera a figure di spicco, come autorità, professionisti di alto livello o personalità istituzionali, è importante seguire alcune regole di formalità e cortesia. Nella parte iniziale della lettera si usa un titolo onorifico adeguato, spesso scritto in forma abbreviata, seguito dal nome e cognome del destinatario. Un esempio di titolo onorifico è illustrissimo, opppure illustrissima nel caso sia rivolto a una donna. Ma come si abbreviano queste due forme?





Come si abbreviano?

Forma estesa Forma abbreviata
Illustrissimo ill.mo
Illustrissima ill.ma

Le abbreviazioni di Illustrissimo e Illustrissima sono:
  • Ill.mo per Illustrissimo (maschile)
  • Ill.ma per Illustrissima (femminile)

L'abbreviazione di Illustrissimo (ill.mo) e Illustrissima (ill.ma) include sempre il punto dopo "ill" perché indica la troncatura della parola.


Etimologia

La parola "illustrissimo" deriva dal latino illustrissimus, che è il superlativo di illustris, ovvero "illustre", "splendente", "luminoso".


Esempi con frasi

Oggi, sono espressioni meno comuni rispetto al passato ma si possono ancora trovare in documenti ufficiali e in contesti formali o epistolari. 

 Esempio di utilizzo:
Ill.mo Sig. Dott. Rossi (Illustrissimo Signor Dottor Rossi)
Ill.ma Prof.ssa Bianchi (Illustrissima Professoressa Bianchi)
Ill.mo Sig. Presidente Manfredi (Illustrissimo Signor Presidente Manfredi)
Continua a leggere »

12, 14, 17, 21, 26, ?: completa la successione

12, 14, 17, 21, 26, ?

Eccovi una nuova serie numerica da risolvere, riuscirete a trovare la soluzione in meno di 1 minuto? Anche perché solitamente è questo il tempo che si ha a disposizione per ogni domanda nei quiz dei concorsi pubblici. Tra le risposte disponibili vi sono: 30, 32, 33, 35.





Ragionamento

Dal momento che il numero da trovare è posto alla fine della serie numerica, vuol dire che è più conveniente ragionare dal lato della serie dove sono presenti più numeri noti, dunque dal numero 12 a seguire. Si può facilmente notare che i numeri tendono ad aumentare di un poco per volta, dunque il numero sconosciuto sarà sicuramente maggiore di 26 ma ahimè anche tra le risposte disponibili sono presenti numero simili. Ma abbiamo detto che i numeri tendono ad aumentare, se notate bene aumentano di un numero sempre diverso ogni volta.



Svolgimento

Ogni numero aumenta rispetto al precedente e questa somma di numeri è crescente, cioè si fa +2, +3, +4, +5, +6. Andiamo a vedere queste somme nascoste nella serie numerica.
12 + 2 = 14
14 + 3 = 17
17 + 4 = 21
21 + 5 = 26
26 + 6 = 32
Dunque il numero che completa la serie è 32!

Questa serie ho notato che si trova nei quiz di logica anche scritta in forma differente, ad esempio con il numero 26 nascosto. Oppure ho visto che è anche presente una versione che inizia con il numero 11, ma lo svolgimento anche in quest'ultimo caso rimarrebbe inalterato dato che:
11 + 1 = 12
anche se forse l'inserimento del numero 11 avrebbe reso l'esercizio troppo semplice.
Continua a leggere »

Decreto Legislativo: come si abbrevia?

decreto-legislativo

Un decreto legislativo è un atto avente forza di legge che il Governo emana in seguito a una legge delega approvata dal Parlamento. La legge delega stabilisce i principi generali e i limiti entro i quali il Governo può agire per regolamentare determinate materie. Quando andrete a citare un atto normativo per la prima volta, dovreste riportare il titolo completo, seguito dalla data e dal numero dell'atto tra le parentesi tonde. Dopo la prima citazione, potrete usare la forma abbreviata. Ma qual è l'abbreviazione di decreto legislativo?





Come si abbrevia?

Forma intera Forma abbreviata
Decreto legislativo d.lgs.

L'abbreviazione corretta di decreto legislativo è d.lgs., con le iniziali minuscole e i punti dopo "d" e "lgs". Per formare l'abbreviazione viene usata la prima lettera del primo termine e le prime tre consonanti del secondo termine. All'interno di un testo è preferibile usare la forma estesa, invece la sigla è preferibile usarla solo per specifici riferimenti normativi. Tuttavia, potreste anche trovare l'abbreviazione "D.Lgs" scritta con le iniziali maiuscole e questo non è da considerarsi un errore amche se l'uso del maiuscolo non è necessario dal punto di vista grammaticale. Chi adopera la forma con le iniziali maiuscole vuole solamente mettere in risalto questa abbreviazione.


Etimologia

L'etimologia del termine "decreto legislativo" si può scomporre in due parti:
  • Decreto: deriva dal latino decretum, che significa "decisione" o "provvedimento". Questo termine è legato al verbo decernere, che significa "decidere" o "decretare".
  • Legislativo: deriva dal latino legislativus, che significa "relativo alla legge" o "destinato a legiferare", derivato dal verbo legis (legge) e facere (fare), quindi "fare leggi" o "legiferare".


Esempi con frasi

Eccovi alcune frasi con l'abbreviazione di decreto legislativo:
Il d.lgs. stabilisce nuove regole per la sicurezza sul lavoro.
Ieri il Parlamento ha approvato il d.lgs.
Il d.lgs. introduce modifiche importanti alla legge precedente.
Il d.lgs. è applicato in tutto il territorio nazionale.
Ogni anno vengono emanati nuovi d.lgs. per aggiornare la normativa.
Continua a leggere »

27, 9, 18, 6, 12, 4, ?: completa la successione

27, 9, 18, 6, 12, 4, ?

Ennesimo esercizio di logica di un tipico concorso pubblico che presenta una serie di numeri "27, 9, 18, 6, 12, 4, ?" che sono collegati tra loro da calcoli matematici e il candidato deve capire quali siano per poi dover trovare il numero mancante che completa la serie numerica. Tra le risposte possibili nel test potreste trovare 1, 3, 4, 8. Solamente una è quella corretta.





Ragionamento

Per prima cosa bisogna notare che il numero ignoto si trova alla fine della serie numerica, pertanto i ragionamenti devono iniziare dal lato opposto, cioè dal numero 27. Un altra cosa che bisogna notare è che i numeri presi uno alla volta tendono prima decrescere e poi ad aumentare, ma anche quando questo numero aumenta non supera il valore dei due numeri precedenti. Questo sta a significare che il numero nascosto sia inferiore a 12, ma sfortuna vuole che tutti i numeri messi a disposizione nelle risposte siano inferiori a 12. Dunque, il ragionamento giusto è capire come il 27 sia diventato 9 e poi come quest'ultimo sia diventato 18, poi come quest'ultimo sia diventato 6 e così via.


Svolgimento

La serie è caratterizzata dall'esecuzione di due operazioni matematica, prima il diviso e poi la moltiplicazione. Il numero 27 diventa 9 perché è stata eseguita la divisione per 3.
27 ÷ 3 = 9
Il numero 9 diventa 18 perché è stato raddoppiato, cioè moltiplicato per 2.
9 × 2 = 18
Da qui in poi vanno ripetute gli stessi passaggi, cioè il numero 18 deve essere diviso per 3.
18 ÷ 3 = 6
Il numero 6 deve essere raddoppiato e diventa 12.
6 × 2 = 12
Il numero 12 va diviso per 3.
12 ÷ 3 = 4
e a questo punto troviamo il numero che completa la serie, cioè il doppio di 4, che è 8.
4 × 2 = 8
Dunque la serie completa è: 27, 9, 18, 6, 12, 4, 8.
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies