di Eugenio Montale
Commento:
L'orrore della seconda guerra mondiale, delle stragi, dei campi di concentramento, il fanatismo dei totalitarismi ecc., sono al centro della Bufera. Montale tratta questi temi in senso non storico, ma metaforico; cioè come emblema della tragica condizione esistenziale dell'uomo, di una vita che è dramma, sofferenza, ricerca sempre delusa di salvezza. Non per questo Montale costruisce atmosfere astratte o solo filosofiche: egli ha ben presente il dramma della storia e degli individui e se ne fa testimone dolente e compartecipe.
E' ciò che avviene nella Primavera hitleriana. L'occasione di un incontro, nel a938, tra Hitler e Mussolini a Firenze dà vita a numerosi particolari, intonati alla spettacolare liturgia dei regimi totalitari. Ma tutto, intorno, appare deformato da tragici presentimenti:
- la primavera è agghiacciata e stravolta da un senso opprimente di morte, come rivela già all'inizio la macabra danza infernale delle farfalle impazzite e schiantate;
- le manifestazioni di ossequio a Hitler, messo infernale, evidenziano una complicità demoniaca;
- la colpa della guerra imminente coinvolge ormai tutti, come una cupa maledizione che esploderà entro breve tempo.
La poesia, però, non si arrende. Travolto con gli altri dall'orrore, il poeta non può oppore che un disperato atto di fedeltà a valori quali l'amore e la poesia, intesi come forma più alta di colloquio e comunione umana. Se la storia è male, si può fare appello a una sfera profetica, in cui proiettare la fremente ricerca di luce del poeta. Nasce così l'invocazione a una Trscendenza, anche se misteriosa e non posseduta.
Il personaggio-chiave di tale speranza è l'enigmatica Clizia, figura di donna amata e, soprattutto, emblema d'un amore da cui forse verrà la salvezza. Clizia è:
il girasole, l'amante di Apollo mutata in questo fiore;
infine una vivente figura di Cristo, replica cioè del sacrificio supremo compiuto da Cristi, in croce, per tutti.
La poesia di Montale si fa anche profezia, pur se la sua religiosità resta difficile, appena accennata, problematica.
Commento:
L'orrore della seconda guerra mondiale, delle stragi, dei campi di concentramento, il fanatismo dei totalitarismi ecc., sono al centro della Bufera. Montale tratta questi temi in senso non storico, ma metaforico; cioè come emblema della tragica condizione esistenziale dell'uomo, di una vita che è dramma, sofferenza, ricerca sempre delusa di salvezza. Non per questo Montale costruisce atmosfere astratte o solo filosofiche: egli ha ben presente il dramma della storia e degli individui e se ne fa testimone dolente e compartecipe.
E' ciò che avviene nella Primavera hitleriana. L'occasione di un incontro, nel a938, tra Hitler e Mussolini a Firenze dà vita a numerosi particolari, intonati alla spettacolare liturgia dei regimi totalitari. Ma tutto, intorno, appare deformato da tragici presentimenti:
- la primavera è agghiacciata e stravolta da un senso opprimente di morte, come rivela già all'inizio la macabra danza infernale delle farfalle impazzite e schiantate;
- le manifestazioni di ossequio a Hitler, messo infernale, evidenziano una complicità demoniaca;
- la colpa della guerra imminente coinvolge ormai tutti, come una cupa maledizione che esploderà entro breve tempo.
La poesia, però, non si arrende. Travolto con gli altri dall'orrore, il poeta non può oppore che un disperato atto di fedeltà a valori quali l'amore e la poesia, intesi come forma più alta di colloquio e comunione umana. Se la storia è male, si può fare appello a una sfera profetica, in cui proiettare la fremente ricerca di luce del poeta. Nasce così l'invocazione a una Trscendenza, anche se misteriosa e non posseduta.
Il personaggio-chiave di tale speranza è l'enigmatica Clizia, figura di donna amata e, soprattutto, emblema d'un amore da cui forse verrà la salvezza. Clizia è:
il girasole, l'amante di Apollo mutata in questo fiore;
infine una vivente figura di Cristo, replica cioè del sacrificio supremo compiuto da Cristi, in croce, per tutti.
La poesia di Montale si fa anche profezia, pur se la sua religiosità resta difficile, appena accennata, problematica.