di Alessandro Manzoni
Riassunto della trama:
Il vero storico della tragedia è lo scontro tra longobardi e franchi, che si contendono il dominio dell'Italia. Il papa chiede a Carlo Magno di difendere il suo potere temporale dei franchi, di difendere il suo Stato. Manzoni vede in Ermengarda sposa di Carlo Magno la donna ripudiata e martoriata nel suo amore per lo sposo, è pia, buona, pietosa, ma è costretta a rifugiarsi in convento fino alla sua scomparsa. Vero poetico: la tragedia di Ermengarda, le condizioni di lotta interiore vissuta da Adelchi visto da Manzoni come un uomo che è costretto alla guerra per ragioni etiche, la difesa del padre, della sorella, Carlo Magno è il responsabile dello scontro, Adelchi ed Ermengarda vivono lo scontro.
Elemento importante della tragedia è il coro manzoniano che è diverso dal coro della tragedia classica dove il coro assolve una funzione ben precisa , serve a dare corpo a un'azione che fa proseguire il fato, è un personaggio, il coro a volte è un momento in cui la gente del paese guarda quello che sta avvenendo e parla di ciò, invece in Manzoni il coro è un cantuccio che il poeta si riserva per far capolino sugli avvenimenti e commentarli. Attraverso il coro il Manzoni dall'alto della sua visuale di questi avvenimenti. Noi leggeremo due cori "Dagli atri muscosi" e "Sparse le trecce morbide". Nel 1° coro attraverso uno sguardo all'arrivo dei franchi e allo sfuggire dei longobardi e a questo popolo sottomesso che pensa di potere avere questo scontro la libertà, invece si troveranno ad avere due padroni. Le tragedie si collocano all'interno di un processo che lo porterà al passaggio da una sventura alla Provvidenza, da una visione negativa a una positiva, in quanto la vita ha la sua funzione di affermare la provvidenza nel mondo.
Riassunto della trama:
Il vero storico della tragedia è lo scontro tra longobardi e franchi, che si contendono il dominio dell'Italia. Il papa chiede a Carlo Magno di difendere il suo potere temporale dei franchi, di difendere il suo Stato. Manzoni vede in Ermengarda sposa di Carlo Magno la donna ripudiata e martoriata nel suo amore per lo sposo, è pia, buona, pietosa, ma è costretta a rifugiarsi in convento fino alla sua scomparsa. Vero poetico: la tragedia di Ermengarda, le condizioni di lotta interiore vissuta da Adelchi visto da Manzoni come un uomo che è costretto alla guerra per ragioni etiche, la difesa del padre, della sorella, Carlo Magno è il responsabile dello scontro, Adelchi ed Ermengarda vivono lo scontro.
Elemento importante della tragedia è il coro manzoniano che è diverso dal coro della tragedia classica dove il coro assolve una funzione ben precisa , serve a dare corpo a un'azione che fa proseguire il fato, è un personaggio, il coro a volte è un momento in cui la gente del paese guarda quello che sta avvenendo e parla di ciò, invece in Manzoni il coro è un cantuccio che il poeta si riserva per far capolino sugli avvenimenti e commentarli. Attraverso il coro il Manzoni dall'alto della sua visuale di questi avvenimenti. Noi leggeremo due cori "Dagli atri muscosi" e "Sparse le trecce morbide". Nel 1° coro attraverso uno sguardo all'arrivo dei franchi e allo sfuggire dei longobardi e a questo popolo sottomesso che pensa di potere avere questo scontro la libertà, invece si troveranno ad avere due padroni. Le tragedie si collocano all'interno di un processo che lo porterà al passaggio da una sventura alla Provvidenza, da una visione negativa a una positiva, in quanto la vita ha la sua funzione di affermare la provvidenza nel mondo.