Il complemento di tempo può essere determinato o continuato, alcuni credono che ci sia anche l'indeterminato ma non è così. Risponde alla domanda quando? Per quanto tempo?
Esaminiamo attentamente con delle frasi in quale posizioni potrebbe trovarsi e come distinguere a quale dei due tipi di complemento appartiene:
Esaminiamo attentamente con delle frasi in quale posizioni potrebbe trovarsi e come distinguere a quale dei due tipi di complemento appartiene:
- Durante il pranzo mi sono alzata più volte per le continue telefonate. (Determinato)
- Ogni anno vado al mare per almeno quindici giorni. (determinato - continuato)
- Hanno ricevuto la risposta solo due giorni fa. (determinato)
- Dopo la partita fatevi la doccia. (determinato)
- Ci fermeremo in questo albergo per tre notti. (continuato)
- Il giorno dopo l'alluvione arrivarono i volontari. (determinato)
- Il negozio resterà chiuso per ferie fino al 28 di agosto. (continuato)
- Lo aveva aspettato solo pochi minuti. (continuato)
- Per alcuni giorni non si fece più vivo. (continuato)
- Paolo doveva arrivare da un momento all'altro. (determinato)
- D'estate si consumano molte bevande fredde. (determinato)
- Il 14 luglio di ogni anno la Francia festeggia la presa della Bastiglia. (determinato)
- Rimase due ore sotto la pioggia. (continuato)
- Dopo pranzo mi prende la sonnolenza. (determinato)
- Prima si alzava all'alba. (determinato)
- Per tre giorni non mi riconobbe. (continuato)
- Era da tanto che non pioveva. (continuato)
- Rimase per un'ora seduta su una panchina. (continuato)
- Stamattina mi sono svegliata alle otto. (determinato)
- Restituite i libri entro questa settimana. (determinato)
- A Capri in inverno il clima è mite. (determinato)
- L'epidemia durò parecchi mesi. (continuato)
- Ho abitato a Firenze per tre anni. (continuato)
- Passi a chiamarmi, domattina? (determinato)