Esempio di frasi di primo e secondo grado, esaminiamone il periodo:
Sono andato al cinema, ma non ho visto il film perché era tardi.
Sono andato al cinema = principale
Ma non ho visto il film = coordinata alla principale
perché era tardi = subordinata di 1° grado
Sul modello dei precedenti esempi proviamo adesso a fare l'analisi del seguente periodo:
Mentre passeggiavamo lungo la strada che porta al fiume, gli chiesi come si trovasse in questo paese che non conosceva.
Mentre passeggiavamo lungo la strada = subordinata di 1° grado
che porta al fiume = subordinata di 2° grado
gli chiesi = principale
come si trovasse in questo paese = subordinata di 1° grado
che non conosceva = subordinata di 2° grado
Analizziamo il periodo:
Fabio protestò e disse che non voleva più saperne e che sarebbe partito subito.
Fabio protestò = principale
e disse = coordinata alla principale
che non voleva più saperne = subordinata alla coordinata di 1° grado
e che sarebbe partito subito = coordinata alla subordinata di 1° grado
Un altro esempio:
Marilena ha ribadito che non sarebbe più tornata se non le avessero chiesto scusa e non le avessero risarcito i danni.
Marilena ha ribadito = principale
che non sarebbe più tornata = subordinata di 1° grado
se non le avessero chiesto scusa = subordinata di 2° grado
e non le avessero risarcito i danni = coordinata alla subordinata di 2° grado
Ogni periodo multiplo, come avete potuto osservare, presenta differenti collegamenti tra le proposizioni che lo costituiscono.
Sono andato al cinema = principale
Ma non ho visto il film = coordinata alla principale
perché era tardi = subordinata di 1° grado
Sul modello dei precedenti esempi proviamo adesso a fare l'analisi del seguente periodo:
Mentre passeggiavamo lungo la strada che porta al fiume, gli chiesi come si trovasse in questo paese che non conosceva.
Mentre passeggiavamo lungo la strada = subordinata di 1° grado
che porta al fiume = subordinata di 2° grado
gli chiesi = principale
come si trovasse in questo paese = subordinata di 1° grado
che non conosceva = subordinata di 2° grado
Analizziamo il periodo:
Fabio protestò e disse che non voleva più saperne e che sarebbe partito subito.
Fabio protestò = principale
e disse = coordinata alla principale
che non voleva più saperne = subordinata alla coordinata di 1° grado
e che sarebbe partito subito = coordinata alla subordinata di 1° grado
Un altro esempio:
Marilena ha ribadito che non sarebbe più tornata se non le avessero chiesto scusa e non le avessero risarcito i danni.
Marilena ha ribadito = principale
che non sarebbe più tornata = subordinata di 1° grado
se non le avessero chiesto scusa = subordinata di 2° grado
e non le avessero risarcito i danni = coordinata alla subordinata di 2° grado
Ogni periodo multiplo, come avete potuto osservare, presenta differenti collegamenti tra le proposizioni che lo costituiscono.