Si può svolgere in poco tempo ma è difficile da capire, cos'è? È l'
analisi del periodo.
Il
periodo è un pensiero di senso compiuto costituito da una o più proposizioni, unite fra loro in modo che ne risulti un tutto coerente sotto l'aspetto logico e grammaticale. In un periodo sono presenti almeno una
proposizione principale (o indipendente), alla quale possono unirsi altre proposizioni
coordinate e
subordinate.
Indice
Come si fa l'analisi del periodo
Si inizia con il
sottolineare tutti i predicati, dal momento che a ogni predicato corrisponde una proposizione. Dopo aver fatto questo bisogna
separare con delle barre le varie proposizioni. Dopodiché bisogna
cerchiare gli elementi che collegano le proposizioni (congiunzioni, preposizioni, pronomi relativi, segni di punteggiatura forte). Fatto questo si passa all'analisi del periodo vera e propria.
Qui presente troverete schematizzate, appunto, le parti fondamentali per fare l'analisi del periodo correttamente.
Tipi di proposizione
PROPOSIZIONE: | DEFINIZIONE: | FRASE: |
Esplicita | Proposizione il cui predicato è un verbo di modo finito. | Lucia ascolta la musica. |
Implicita | Proposizione il cui predicato è un verbo di modo indefinito. | Lucia impara ascoltando. |
Proposizioni che costituiscono un periodo
Principale | Proposizione grammaticalmente indipendente, con verbo di modo finito. | Il pianista apparve sul palcoscenico. |
Coordinata alla principale | Proposizione che ha la medesima funzione logica della principale, alla quale può essere unita con congiunzioni coordinative. | Il pianista apparve sul palcoscenico e sedette al pianoforte. |
Subordinata di 1° grado | Proposizione grammaticalmente dipendente dalla principale e unita ad essa con congiunzioni coordinative. | Il pianista apparve sul palcoscenico e sedette al pianoforte, mentre il pubblico lo incoraggiava con un applauso. |
Coordinata alla subordinata di 1° grado | Proposizione dipendente, con la medesima funzione logica della subordinata di 1° grado, alla quale è unita da congiunzioni coordinative. | Il pianista apparve sul palcoscenico e sedette al pianoforte, mentre il pubblico lo incoraggiava con un applauso e si disponeva all'ascolto. |
Tipi di proposizioni principali
Enunciativa o narrativa | Proposizione che esprime un giudizio, riferisce un fatto, in forma affermativa o negativa. | Nel 216 a.C i Romani furono sconfitti nella battaglia di Canne. |
Interrogativa diretta | Proposizione che contiene una domanda o interrogazione ed è contraddistinta dal punto interrogativo. | Perché non mi avete aspettato? |
Esclamativa | Proposizione che esprime un sentimento di meraviglia, dolore, gioia, sdegno, ironia ed è contraddistinta dal punto esclamativo. | Come sono stanco! |
Imperativa | Proposizione che esprime un comando, una preghiera, una proibizione. | Non ascoltare le sue parole! |
Esortativa | Proposizione che esprime una preghiera, un invito, un esortazione sostituendo le imperative nelle forme mancanti. | Telefoniamo a Susanna e avvisiamola dell'accaduto. |
Ottativa o desiderativa | Proposizione che esprime un desiderio, un augurio, un'imprecazione, un rimpianto. | Oh, come vorrei che tu venissi con me allo stadio domenica! |
Concessiva | Proposizione che esprime una concessione con la quale si suppone, si ammette, si concede che un fatto sia vero o no. | Abbia pure sbagliato, tuttavia non doveva essere punito così duramente. |
Dubitativa | Proposizione che esprime, sotto forma di interrogazione, dubbio o incertezza. | Cosa avrei potuto dire? |
Potenziale | Proposizione che esprime un fatto come possibile o eventuale. | Chi avrebbe potuto credere alle sue parole? |
Tipi di proposizioni coordinate
Copulativa | e, anche, inoltre, né, neanche, nemmeno, neppure... che uniscono due proposizioni. | Si alzò e se ne andò. |
Disgiuntiva | o, oppure, ovvero, ossia, altrimenti... che congiungono proposizioni di cui una esclude l'altra. | Vieni con me o rimani a casa? |
Avversativa | ma, tuttavia, però... che uniscono proposizioni contrapposte. | Andai a letto, ma non riuscii a dormire. |
Dichiarativa | infatti, difatti, invero, cioè che confermano o spiegano quanto detto precedentemente. | Era tardi, infatti lo spettacolo era già finito. |
Conclusiva | dunque, per ciò, quindi, pertanto che uniscono proposizioni di cui l'una è conseguenza dell'altra. | Hai sbagliato, dunque devi pagare. |
Correlativa | e... e; o.. o; né.. né; sia.. sia; non solo.. ma anche; ora.. ora; tanto.. quanto; tale.. quale;.. che mettono appunto in correlazione due proposizioni. | O entri o esci. |
Tipi di proposizioni subordinate
Soggettiva | Proposizione che fa da soggetto al verbo della reggente. | E' facile individuare l'assassino. |
Oggettiva | Proposizione che fa da complemento oggetto al verbo della reggente. | Credo che Luca abbia agito per il meglio. |
Finale | Proposizione che indica lo scopo per cui avviene l'azione espressa dal verbo della reggente. | Lo supplicai, affinché rispondesse. |
Consecutiva | Proposizione che indica la conseguenza del fatto espresso dal verbo della reggente. | Era così convinto che nessuno riuscì a fargli cambiare idea. |
Causale | Proposizione che indica il motivo di quanto è espresso dal verbo della reggente. | Non è potuto venire perché si è ammalato. |
Temporale | Proposizione che indica la circostanza di tempo nella quale avviene il fatto espresso dal verbo della reggente. | Tornerò a casa quando tutto sarà finito. |
Avversativa | Proposizione che esprime il concetto o il fatto che si oppone a quanto affermato nella reggente. | Invece di aiutarmi, mi fai perdere tempo. |
Concessiva | Proposizione che indica la circostanza nonostante la quale avviene il fatto espresso dal verbo della reggente. | Sebbene avesse ragione, tacque. |
Condizionale e periodo ipotetico | Indica la condizione, cioè l'ipotesi, da cui dipende l'avverarsi di ciò che si afferma. | Potrei anche dormire nel fienile purché la paglia sia asciutta. |
Interrogativa indiretta | Proposizione che esprime una domanda o un dubbio in forma indiretta. | Le chiesi quanto costasse quel bellissimo foulard. |
Modale | Proposizione che compie la medesima funzione del complemento di modo. | Fai come se fossi a casa tua. |
Strumentale | Proposizione che compie la medesima funzione del complemento di mezzo. | Sbagliando si impara. |
Comparativa | Proposizione che compie la medesima funzione del complemento di paragone, | Fu più difficile di quanto pensassi. |
Esclusiva | Proposizione che esprime una situazione che viene esclusa rispetto all'azione espressa dalla reggente. | Se ne andò senza salutare. |
Eccettuativa | Proposizione che indica la circostanza, tolta la quale, l'azione indicata dalla reggente si realizza pienamente. | Non faceva altro che divertirsi. |
Limitativa | Proposizione che compie la medesima funzione del complemento di limitazione. | Per quanto mi riguarda, non sono d'accordo. |
Incidentale o parentetica | Proposizione che si inserisce nel periodo senza alcun legame sintattico con le altre proposizioni per aggiungere un'osservazione o un chiarimento. | Paolo, lo sanno tutti, è un vero amico. |
Relativa | Proposizione che si unisce alla reggente per mezzo di pronomi o avverbi relativi. | Ieri ho visto quella ragazza di cui mi ha parlato tuo padre. |
Esercizi online sull'analisi del periodo
Se vuoi fare pratica o testare le tue conoscenze su questo argomento, ti suggeriamo di provare i nostri
esercizi di analisi del periodo online.