Questo è lo schema riassuntivo de "L'ultima cena" di Jacopo Tintoretto (Venezia - 1594). L'autore Jacopo Robusti (Venezia 1518-1594) ha nella sua tecnica il colore di Tiziano e il disegno di Michelangelo, usa il colore per accendere di luce il disegno, la sua luce evidenzia i personaggi e da' loro rilievo staccandoli dal reale. E' ambientata in una osteria veneziana del tempo, la mensa è in prospettiva angolare accentuata anche dal pavimento e dal soffitto cassettonato così come il tavolo sulla destra. In questa visione il colore e il disegno diventano secondari. La luce arriva dalla lampada a olio in netto contrasto con la penombra, ma anche da Gesù, dagli apostoli e dagli angeli che sono fatti di pura luce.. Quest' è l'ultimo dipinto prima di morire nel 1594.
Fonte: Mapper-Mapper