Fino a quando è possibile, in assenza di un dizionario, si preferisce utilizzare il sinonimo "scopo" quando non si sa con certezza se sia corretto utilizzare la parola obiettivo o obbiettivo. Ma adesso che vi trovate qui, vi toglieremo questo dubbio.
Obiettivo o Obbiettivo?
Obiettivo è una parola che deriva dal latino dalla fusione dei due termini ob iactum=lanciato in avanti, siccome la "a" diventa "e", il risultato finale sarà obiectivum.Secondo Wikipedia e l'Accademia della Crusca sono corrette entrambe le parole; quindi non dipendono assolutamente dal loro significato. Le espressioni: un obiettivo ambizioso, l'obiettivo di vita, descrivere in modo obiettivo, l'obiettivo del fotografo (macchina fotografica, binocolo, cannocchiale, telescopio ecc.), possono essere scritti anche con la doppia B (obbiettivo).
Qual è la forma più usata?
La maggior parte delle persone crede che l'unica giusta sia la parola "obiettivo" con una sola B, pertanto si consiglia sempre di usare questa forma per evitare inutili equivoci. Questo non vuol dire che la parola "obbiettivo" sia sbagliata ma lo potrebbe diventare quando in una stessa pagina vengono utilizzate entrambe le forme. Bisogna pur sempre rimanere coerenti e quando si sceglie una forma, bisogna sempre continuare con quella.Quindi se siete a conoscenza di persone che preferiscono utilizzare la parola "obiettivo" con una B in funzione di attributo e la parola "obbiettivo" con due B in funzione di sostantivo o viceversa, non è affatto un problema. Ognuno può utilizzare entrambe le forme come meglio crede!