La prospettiva e le sue regole geometriche furono scoperte da Filippo Brunelleschi (1413) con due tavole, in una c'era il battistero di Firenze riprodotto in controparte. La prospettiva è un disegno che segue un metodo scientifico corretto, quindi non solo imitazione della natura ma anche la sua coscienza scientifica. Fu resa più semplice dal Leon Battista Alberti (1435), nella costruzione abbreviata e nel suo trattato "De Pictura". La prospettiva fu illustrata da Piero della Francesca (1475) nel De Prospectiva (Pingendi), solo come fatto grafico e da Leonardo Da Vinci (1490) che aggiunse la prospettiva aerea che teneva conto di forma e colore dell'atmosfera.
Fonte: Mapper-Mapper