La società industriale del primo 1800 è divisa in classi sociali con poca mobilità sociale, per cui le diseguaglianza rimangono:
- La borghesia capitalistica, cioè la classe dirigente che investe capitali per produrre profitti (= nuovi capitali).
- Il proletariato agricolo e industriale, che cede la sua forza lavoro in cambio di un salario. È composto da operai che lavorano 10-12 ore al giorno, in isolamento, in condizioni precarie e senza tutela.
Per cui nasce la questione sociale:
Con la lotta operaia (in ritardo in Italia e Germania rispetto a Inghilterra, Francia e Belgio). I cui obiettivi sono aumento dei salri, riduzione delle ore di lavoro, diritto di associazione, diritto di sciopero.
Con le richieste politiche (diritto di voto e voto segreto),
Con le prime organizzazioni operaie, dal 1833 Trade Unions, società di mutuo soccorso e i sindacati di mestiere.
Fonte: Mapper-Mapper