Il problema delle figure retoriche, anzi, il problema dello studente che deve svolgere l'analisi del testo poetico, non è quello di individuare le figure retoriche nel testo. È abbastanza evidente che quei determinati versi contengono una figura retorica visto che suonano o sono scritti in modo così inusuale rispetto il nostro abituale modo di scrivere. È il saper riconoscere esattamente il tipo di figura retorica ciò che potrebbe creare qualche grattacapo di troppo. Ci sono alcune figure retoriche che si somigliano più di altre, è il caso della metonimia, la sineddoche e la metafora.
Metonimia, sineddoche, metafora: qual è la differenza?
In questa pagina andremo a vedere la definizione di queste tre figure retoriche e attraverso degli esempi metteremo in evidenza le principali differenze cosicché la prossima volta che dovrete analizzare una poesia andrete a colpo sicuro.Metonimia
La metonimia consiste nel sostituire un termine o concetto con un altro che abbia con esso una relazione logica. Vi sono varie forme di metonimia ma ma alla fine la definizione generale vale per tutte le tipologie.Sto leggendo Dante.Nell'esempio in questione si sta usando il nome proprio di persona, Dante, per sottintendere le opere di Dante: questo tipo di metonimia è detta "l'autore per l'opera".
Mi bevo un bicchiere.Anche in questo esempio è presente una metonimia, perché è vero che si è soliti usare queste espressioni nel linguaggio parlato, ma ciò che beviamo è il contenuto del bicchiere e qui non viene specificato (bicchiere di vino), pertanto letteralmente sembra che si sta bevendo questo bicchiere di vetro o di plastica.
Sineddoche
La sineddoche consiste nel nominare una parte di qualcosa anche quando si vuole indicare tutto l'insieme, oppure nominare tutto l'insieme anche quando si vuole indicare solo una parte di qualcosa. Vi sono varie forme di sineddoche ma in fin dei conti la definizione generale vale per tutte le tipologie.La squadra ha bisogno di nuovi volti.In questo esempio possiamo intuire che ci sono dei problemi in questa squadra ed è necessario che vengano aggregati nuovi giocatori, magari con più qualità, entusiasmo e voglia di vincere. Qui, però, i giocatori sono indicati come dei "volti", che è solo una parte del corpo umano. Questo tipo di sineddoche è detto "la parte per il tutto".
Metafora
La metafora è la più importante delle figure retoriche di significato e consiste nel creare un rapporto fra due termini che normalmente non si possono accostare, ma in presenza della metafora questo accostamento può avvenire in senso figurato (= ciò che è scritto non va preso alla lettera ma deve essere interpretato).Marco è una volpe!
Nell'esempio in questione, non stiamo dicendo che la volpe si chiama Marco, ma che c'è questa persona, Marco, che è molto furba o astuta. Anziché usare uno dei due aggettivi qualificativi per descrivere una persona, egli è stato associato a un animale, ovvero alla volpe. Il motivo? In genere le volpi sono considerate delle specie animali molto furbe per la loro capacità di adattamento nell'ambiente e nel diffondersi rapidamente.
Se avessimo scritto: "Marco è furbo come una volpe", non sarebbe stata una metafora bensì una similitudine, per la presenza dell'avverbio "come". Quindi la metafora si può considerare come una similitudine sottintesa.
La differenza: riepilogo finale
In sintesi, nella metonimia viene usata una parola invece di un'altra con la quale si ha un rapporto di vicinanza, nella sineddoche viene usata una parola invece di un'altra con la quale si viene a creare un rapporto di quantità, la metafora crea un paragone ma senza l'utilizzo di avverbi di paragone.