
Nella regione Sardegna ci sono 5 province e 377 comuni, di cui 23 sono città. Il riconoscimento di "città" viene attribuito ai comuni che vantano un notevole prestigio storico o una rilevanza attuale, e possono distinguersi per estensione territoriale o densità di popolazione.
Province della Sardegna: quali sono
Le 5 province della Sardegna sono:- Cagliari (capoluogo di regione) = 560.978 abitanti, 4.570,41 km² di superficie.
- Nuoro = 198.184 abitanti, 5.638,06 km² di superficie.
- Oristano = 150.041 abitanti, 2.990 km² di superficie.
- Sassari = 473.629 abitanti, 7.692 km² di superficie.
- Sud Sardegna = 333.621 abitanti, 6.530 km² di superficie.
Città della Sardegna: quali e quante sono
Le 23 città della Sardegna disposte per ordine alfabetico sono:Alghero, Bosa, Cagliari, Carbonia, Castelsardo, Iglesias, Ittiri, La Maddalena, Lanusei, Macomer, Monserrato, Nuoro, Porto Torres, Olbia, Oristano, Ozieri, Quartu Sant'Elena, Sanluri, Sassari, Siniscola, Sorso, Tempio Pausania, Tortoli.
Comuni della Sardegna: quali sono
Sebbene non siano formalmente classificati come città, essi conservano comunque una significativa importanza. La Sardegna conta complessivamente 377 comuni, ma in questa lista sono evidenziati i comuni più rilevanti dell'isola.Arbus, Teulada e San Vito sono i comuni più estesi della Sardegna. Invece Tinnura e Modolo sono noti, invece, per essere i comuni meno estesi della Sardegna. Non superano i 4 km² di superficie.
I comuni più popolosi della Sardegna sono Quartu Sant'Elena, Selargius e Assemini. Il comune meno popoloso è Baradili con meno di 100 abitanti.
Altri comuni sardi da segnalare sono: Arzachena, Atzara, Barumini, Calasetta, Carloforte, Galtellì, Laconi, Orgosolo, Orosei, Posada, Sadali, Sant'Antioco, Santa Teresa di Gallura, Sardara, Stintino, Villasimius.