Scuolissima.com - Logo

Natale con i tuoi, Capodanno con chi vuoi: significato

Qual è il significato di uno dei proverbi più celebri del periodo natalizio e che ogni anno è motivo di dibattito sul web?
Natale

Tra i giorni più importanti del periodo natalizio e che vengono festeggiati per tradizione da tutti, vi sono il Natale (25 dicembre) e San Silvestro (31 dicembre), più precisamente il pranzo di Natale e il cenone di fine anno o cenone di Capodanno. Essendo queste le due feste più importanti vi è anche un proverbio di Natale che li nomina entrambe ed è: "Natale con i tuoi, Capodanno con chi vuoi". Ma cosa significa questo proverbio?





Significato

Il proverbio sta a significare che il Natale si deve trascorrere insieme alla propria famiglia, invece per il Capodanno non vi è nessuna regola e può essere festeggiato con chiunque e in qualsiasi posto. Ma perché questa differenza tra un giorno e l'altro?



Natale e Capodanno: differenza

Il Natale è una festa che unisce, cioè tutti cercano di liberarsi dagli impegni di lavoro nel giorno di Natale per trascorrerlo insieme in famiglia. La tradizione cristiana ci mostra il presepe con i personaggi della Sacra Famiglia (Gesù appena nato, Maria e Giuseppe) posizionati molto vicini tra loro nella stalla, con il bue e l'asinello. A Natale chi ne ha la possibilità prova a ricreare quel senso di unione caratteristico della Sacra Famiglia che, col passare degli anni, diventa sempre più difficile da creare dato che i figli si fidanzano e si sposano e potrebbero avere idee diverse sul come trascorrere il Natale.

Dato che i proverbi sono sempre a favore della tradizione e, quindi, delle vecchie e buone abitudini, anche "Natale con i tuoi, Capodanno con chi vuoi" rispecchia questo punto di vista. Esso suggerisce di continuare la tradizione del Natale in famiglia, ma allo stesso tempo ricorda che ci sono altri giorni del periodo natalizio in cui potersi divertire, come ad esempio nella notte di Capodanno. Senza dubbio le giovani coppie avranno modo di divertirsi maggiormente stando insieme nell'ultimo giorno dell'anno, sapendo di aver portato gioia ai propri genitori per aver festeggiato il giorno di Natale insieme (oltre ad essere rigenerante passare del tempo con persone che ci vogliono bene incondizionatamente), diversamente i rimorsi potrebbero non essere il miglior modo per iniziare l'anno nuovo. E anche i single sicuramente avrebbero molte più possibilità di divertirsi e fare nuove conquiste nell'ultimo giorno dell'anno piuttosto che a Natale, magari optando per una movimentata serata in discoteca o per una rimpatriata tra amici (informandovi in anticipo sui partecipanti) e aspettando il tradizionale bacio sotto il vischio di fine anno. Ricordiamo però che non è la quantità dei partner, ma la qualità del partner a fare la differenza, ovvero trovare la persona speciale nella propria vita. E comunque il proverbio dice "con chi vuoi", perciò l'ideatore del proverbio se ne lava le mani sulla compagnia da frequentare per Capodanno, dato che l'attenzione è rivolta tutta al giorno di Natale! L'unica cosa che possiamo consigliare è quello di non trascorrerlo nello stesso luogo o con le stesse persone degli anni passati in cui vi siete annoiati, arrabbiati o rattristati.





Quando si usa?

Questo proverbio viene spesso fuori quando le coppie di fidanzati o sposate devono decidere dove pranzare a Natale. Se l'uomo sceglie di mangiare con la propria famiglia e la donna sceglie di mangiare con la propria famiglia, i due resterebbero divisi in un giorno che simboleggia la famiglia, il che è quasi un controsenso, anche se spesso si rivela essere la soluzione più semplice. Il caso peggiore si verifica quando entrambe le famiglie "litigano" perché vogliono invitare entrambi i membri della coppia, lasciando una delle due famiglia "da sola" nel giorno Natale, cioè così a perderci è lo spirito natalizio. Alcune famiglie, invece, optano per l'invito a cena alla vigilia così lasciano il pranzo di Natale all'altra famiglia. Forse la scelta migliore è quella di unire le famiglie di entrambi per un unico pranzo di Natale tutti insieme, possibilmente in un luogo neutrale per entrambe le famiglie, come la casa della coppia o un ristorante.


Esempio con frasi:

  • LUI: Tesoro, per il pranzo di Natale, solo io e te al ristorante, ok?
  • LEI: Ma amore, Natale con i tuoi e Capodanno con chi vuoi... per "noi" organizziamoci per il cenone di Capodanno!
  • LUI: Ok, allora mangiamo dai miei a Natale?
  • LEI: E i miei? Io voglio passare del tempo con loro. Sai a causa del lavoro non li vedo spesso.
  • LUI: E lo stesso vale anche per me, mi dispiacerebbe non partecipare al pranzo di Natale della mia famiglia.
  • LEI: Quindi ognuno con la propria famiglia?
  • LUI: Potrebbe essere un'idea!
  • LEI: I miei vorrebbero invitarci tutti nella loro casa.
  • LUI: Che tempismo! Mia mamma ha proposto la stessa identica cosa!
  • LEI: Mi è venuta un'idea, invitiamoli a casa nostra!
  • LUI: È piccola, non ci entriamo tutti a tavola.
  • LEI: E allora prenotiamo al ristorante?
  • LUI: Potrebbe essere un'idea ma non sarebbe "tradizionale". Però non scartiamola del tutto.
  • LEI: In effetti, ma abbiamo ancora tempo per decidere.
  • LUI: Certo, tesoro. E troveremo la soluzione in tempo.
  • LEI: 😊
  • LUI: 😊



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies