Quante volte vi sarà capitato di entrare in un negozio di vestiti nel periodo dei saldi e, una volta trovato il capo di abbigliamento che rispecchia i vostri gusti, vi siete trovati davanti solamente il cartellino con il prezzo originale tagliato e sostituito dal prezzo scontato attuale? Premesso che la normativa prevede l'obbligo di esporre la relativa percentuale di sconto, pena sanzioni per il proprietario del negozio, può capitare che questo numero non sia ben visibile o addirittura non presente. Sapevate che la percentuale dello sconto potete calcolarvela anche da soli? La formula non è così intuitiva da poterla applicare a mente, o almeno non tutti ne sarebbero capaci, però qui in questa pagina potete trovare lo strumento che eseguirà il calcolo al posto vostro.
Calcolo percentuale di sconto online
Come si usa il calcolatore?
Usare il nostro calcolatore è davvero un gioco da ragazzi. Tutto quello che dovete fare è inserire i numeri nei due appositi riquadri bianchi e poi leggere il valore della percentuale di sconto che è calcolato automaticamente. I dati di cui avete bisogno di conoscere il valore numerico sono il prezzo iniziale e il prezzo scontato. Inoltre, il valore del prezzo scontato deve essere minore del valore del prezzo iniziale.Percentuale di sconto: teoria rapida
La percentuale di sconto è un valore numerico che è misurato in percentuale (%), mentre gli altri due importi sono misurati in euro (€) dal momento che l'argomento trattato è lo sconto e si presume che ci si stia riferendo a un acquisto. Se entrando in un negozio di vestiti troviamo che una camicia costava 50€, ma questo prezzo è tagliato e appare il nuovo prezzo di 35€, vuol dire che ad essa è stato applicato uno sconto. Nel caso in questione lo sconto è 15. Volete sapere come abbiamo fatto a calcolarlo? Tutto dipende da questa formula.Percentuale di sconto: la formula
Di seguito trovate la formula matematica per calcolare la percentuale di sconto anche in assenza di un risolutore online.Ciò significa che, se il prezzo iniziale di una camicia è 120€ e il prezzo scontato è 90€, vuol dire che i valori numerici devono essere disposti nella formula nel modo seguente.
Quindi, risolvendo prima il calcolo all'interno della parentesi, ovvero la sottrazione (120 - 90), che fa 30, si prosegue con lo sviluppo della frazione (30 / 120), che fa 0,25. Questo numero deve essere moltiplicato per 100, e il risultato finale dello sconto è del 25%.