![calcolo-voto](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjv_hqekr2pew-VdeE2YhZ2nvsoHIwrpfBhK3K6O3W3oMSmixh3WodRjEFZNCYHaOQeRh_rTS_vNAXNqTPrrWcO1VdrME3QZsHPxgZ0VdfOetdf5kg10aO20eJIkDW5y5mT-UprNj92i0UanEIhZySi7HWCdfCqMK6dHoDStxxD9CPQITwEeEP02cl87pY/s1600-rw/trentesimi-centodecimi.jpg)
Il sistema di valutazione degli esami universitari in Italia è espresso in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18, mentre il voto massimo è 30, a cui può essere può essere aggiunta la "lode" (30 e lode). La lode è un riconoscimento di eccellenza e viene assegnata solo in casi eccezionali. Il calcolo del voto di laurea, cioè quello finale, è espresso in centodecimi (scala 0-110). Di seguito trovate uno strumento online che consente di convertire una valutazione in trentesimi in una valutazione in centodecimi. Sotto di esso abbiamo illustrato come usare questo calcolatore e la teoria e la formula per capire come si può effettuare questo calcolo anche con carta e penna.
Conversione del voto del voto di laurea
Come si usa il calcolatore?
In questo calcolatore è sufficiente inserire il valore in trentesimi (scala 0-30), poi premere il pulsante "Converti" e vi apparirà una strisciolina di colore giallo che dice: "Voto nella scala dei centodecimi: xx.xx". Qualora non foste a conoscenza del valore in trentesimi della media dei voti degli esami, dovreste calcolarla attraverso il calcolo della media ponderata, anche detta media pesata perché è influenzata dai "pesi", che in ambito universitario sono i cosiddetti Crediti Formativi Universitari (CFU).Trentesimi e centodecimi: rapido ripasso
Per convertire il voto dalla scala dei trentesimi alla scala dei centodecimi, bisogna eseguire la seguente proporzione dove Vt sta per voto in trentesimi e Vc sta per voto in centodecimi. Inoltre, i valori 30 e 110 sono i valori massimi per entrambe le scale di valutazione.Vc : 110 = Vt : 30Nella seguente proporzione mancano due valore numerici, uno di essi però lo dovreste sapere, perché è il risultato della media ponderata (Vt). Ipotizziamo che la il risultato della media ponderata sia 25.
Vc : 110 = 25 : 30Per trovare il dato mancante (Vc), ovvero il voto in centodecimi, dovrete moltiplicare i due numeri interni nella proporzione (quelli vicini all'uguale), ovvero 110 e 25, e il risultato ottenuto va diviso per l'estremo con valore numerico, ovvero 30.
Vc = (110 × 25) / 30 = 91,66In breve, la formula in versione semplificata, senza la proporzione, è la seguente:
![Formula](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJs8_UIHAcrafQ67FXEfX3KGVq9e0prmIDft3WQtNF9UTzDvTq19xfJ6avbwWvbgFwGmEdgVOq3InKGQfU53_cniP66bMTDpd3J1pgBig8K-uMgtO1gJpWuCWqROeAVdR8bOYCZkPeepyhIUH4dJC8HSaWI00mf4jto4ngUyVDEdIQL0Lwe-JgsddwaVw/s1600-rw/formula-voto-centodecimi.png)
Approssimazione voto di laurea
Il risultato ottenuto in centodecimi è 91,66 ma non si è mai visto un voto di laurea con la virgola. Pertanto dovrete approssimarlo per eccesso qualora il primo numero decimale sia di valore uguale o superiore a 5, altrimenti per difetto. Dal momento che 91,6 ha come primo numero decimale il numero 6, va approssimato per eccesso e così il voto di laurea guadagna un punto, passando da 91 a 92.