Scuolissima.com - Logo

Ciclomotore e Motociclo: qual è la differenza?

Scopri la differenza tra ciclomotore e motociclo: definizioni, caratteristiche principali e requisiti per guidarli in sicurezza.
differenza-ciclomotore-motociclo

In base all'art. 47 del codice della strada i veicoli sono classificati in diverse categorie: veicoli a braccia, veicoli a trazione animale, velocipedi, slitte, ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli ecc. Come potete notare abbiamo inserito i ciclomotori nell'elenco, ma non i motocicli, dal momento che quest'ultimi sono una sottocategoria dei motoveicoli. Prima di illustrarvi le differenze delle due tipologie di veicoli, andremo a vedere nel dettaglio le definizioni e le caratteristiche dei due veicoli in questione.





Definizione di ciclomotore

Per ciclomotori s'intendono quei veicoli a due o tre ruote aventi un motore di cilindrata non superiore a 50 cm³, se termico (o avente potenza non superiore a 4.000 watt, se ad alimentazione elettrica) e una capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 Km/h. Inoltre, i ciclomotori a tre ruote possono, per costruzione, possono anche essere destinati al trasporto di merci. Quando questi veicoli superano il limite stabilito per una delle caratteristiche indicate nei commi 1 e 2 dell'art. 52 del codice della strada, sono considerati motoveicoli.



Definizione di motociclo

Per motocicli s'intendono quei veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente, aventi un motore di cilindrata superiore a 50 cc e una velocità massima consentita superiore ai 45 km/h. I motocicli rientrano nella categoria dei motoveicoli, di cui ne fanno parte anche motocarrozzette, motocarri, quadricicli a motore ecc.



Differenza tra i due veicoli

Di seguito andremo a riportare le principali differenze fra ciclomotore e motociclo:
  • Appartengono a categorie diverse, quella dei ciclomotori e quella dei motoveicoli (motocicli).
  • Per guidare un ciclomotore è sufficiente la patente AM, che è conseguibile già all'età di 14 anni, ma solo dopo aver compiuto i 16 anni è consentito trasportare un passeggero su un ciclomotore (ovviamente il ciclomotore deve essere disposto per il trasporto di una persona oltre il conducente). Per guidare un motociclo è necessaria la patente A1 per quelli con cilindrata massima di 125 cm³ (m) ed è conseguibile all'età di 16 anni; la patente A2 per motocicli di potenza non superiore a 35 kW ed è conseguibile a 18 anni; la patente A per tutti i motocicli con cilindrata superiore a 50 cm³ ed è conseguibile a 20 anni. 
  • I ciclomotori hanno dei limiti nella cilindrata a cui devono sottostare e nella velocità massima consentita; i motocicli non presentano dei veri e propri limiti se non quelli di velocità indicati dalla segnaletica stradale per tutte le tipologie di veicoli.
  • Entrambi richiedono un'assicurazione obbligatoria, ma i costi dipendono da cilindrata, potenza e altri fattori.
  • Il costo del bollo è solitamente inferiore per i ciclomotori e non dipende dalla potenza o dalla cilindrata del veicolo ma si tratta di una tassa annuale che varia a seconda della regione in cui si risiede. Inoltre non vi è l'obbligo di pagare questa tassa qualora il veicolo non venga utilizzato su strada pubblica.
  • Solo i motocicli devono essere registrati al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), come le auto. Per i ciclomotori, invece, i dati sono conservati negli archivi della Motorizzazione.
  • I ciclomotori non possono accedere alle autostrade e alla strade extraurbane principali e secondarie. I motocicli con motore termico di cilindrata non inferiore a 120 cc oppure di potenza non inferiore ai 6 kW in caso di propulsore elettrico possono accedere alle autostrade e alle strade extraurbane principali e secondarie (solamente nel caso in cui il conducente abbia raggiunto la maggiore età).
  • La targa del ciclomotore è personale e rimane al vecchio proprietario in caso di vendita. Per i motocicli, invece, la targa è legata al veicolo e passa al nuovo proprietario insieme al mezzo.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies