SCUOLISSIMA.COM


🧞

2, 13, ?, 8, 4, 3: completa la successione

Completa la successione numerica 2, 13, ?, 8, 4, 3 con logica e analisi approfondita. Trova la soluzione e il ragionamento dietro i numeri.
2, 13, ?, 8, 4, 3

Oggi analizziamo una sequenza numerica particolare: "2, 13, ?, 8, 4, 3". Riuscirai a scoprire qual è il numero mancante? Preparati a ragionare e a scoprire la logica nascosta dietro questi numeri! Tra le possibili soluzioni per questo test a risposta multipla sono presenti le seguenti risposte: 2, 3, 5, 7, 9.





Ragionamento

In questa successione numerica il numero sconosciuto è posto quasi in posizione centrale rispetto agli altri numeri. Il "quasi" è dovuto al fatto che alla sua sinistra sono presenti due numeri e alla sua destra sono presenti tre numeri. Conviene ragionare sempre dal lato dove sono presenti più numeri, dunque si parte da destra verso sinistra. Ai numeri 3, 4, 8 sembra che prima venga sommato il valore 1 e successivamente il valore 4. Questa teoria sembra funziona anche aggiungendo i numeri 9 e 13, però poi quando si arriva al numero 2 ci si rende conto che aver completamente sbagliato procedimento. Questa successione numerica non è affatto difficile da calcolare ma proprio perché sembra completarsi bene facendo prima +1 e poi + 4 e per il fatto che è presente il numero 9 tra le risposte disponibili, il rischio di sbagliare risposta è altissimo.


Svolgimento

Il vero procedimento è quello di sommare un valore da destra a sinistra e in modo alternato. Per conoscere questo valore bisogna eseguire la differenza tra due cifre alternate (cioè saltando un numero).
8 - 3 = 5
Ciò sta a significare che 5 è il valore della prima serie di numeri alternati. Infatti così facendo otteniamo due numeri presenti nella serie.
3 + 5 = 8
8 + 5 = 13
Per completare l'altra serie alternata composta da "2, ?, 4", cioè da due numeri noti e uno ignoto, bisogna notare che stavolta il numero di destra è maggiore rispetto quello a sinistra, perciò se prima avevamo sommato, stavolta bisognerà sottrarre. I numeri in questione sono bassi e l'unico numero che può coesistere tra il 2 e il 4 è il 3. Questo numero viene fuori sottraendo sempre il valore 1.
4 - 1 = 3
3 - 1 = 2
Dunque il numero che completa la successione è 3!



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies