Adolf Hitler è stato il leader della Germania nazista dal 1933 al 1945. Nato in Austria nel 1889 ma naturalizzato tedesco, divenne famoso come politico alla guida del Partito Nazionalsocialista (Nazista) e prese il potere in Germania, trasformandola in una dittatura. Hitler è conosciuto soprattutto per aver causato la Seconda Guerra Mondiale invadendo la Polonia nel 1939 e per il genocidio degli ebrei, noto come Olocausto, in cui milioni di persone vennero uccise nei campi di concentramento. Si era presentato come colui che avrebbe reso grande la Germania, ma finì per portare morte e devastazione in tutta Europa.
Indice
Adolf Hitler: tesina di terza media
In questa pagina potete trovare suggerimenti per ogni materia al fine di realizzare una tesina di terza media su Adolf Hitler, e a seguire fra parentesi è presente il perché della scelta di quello specifico argomento. Tra gli argomenti correlati si vedano gli appunti: Tesina sulla seconda guerra mondiale, Tesina sul razzismo, Tesina sulla pazzia o follia.Italiano
Il diario di Anna Frank
Il diario di una ragazza ebrea racconta in stile autobiografica la sua vita quotidiana, le sue paure, le sue speranze nel periodo in cui si trovava nascosta ad Amsterdam per sfuggire all'occupazione nazista. Quando vennero scoperti e arrestati vennero portati nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945. Qui Anne morì di tifo, e il suo diario venne pubblicato postumo dal padre Otto Frank.Se Questo è un uomo di Primo Levi
Si tratta di un opera autobiografica dello scrittore italiano Primo Levi, scritta tra il 1945 e il 1947, nel quale racconta l'esperienza disumana vissuta in prima persona nel campo di concentramento di Auschwitz durante la Seconda guerra mondiale.Geografia
Libia o Egitto
la Libia e l'Egitto furono coinvolti nella politica espansionistica e bellica di Hitler e Mussolini. I due Paesi divennero teatri cruciali della campagna nordafricana, un capitolo importante della Seconda Guerra Mondiale. La sconfitta delle forze dell'Asse in Nord Africa rappresentò uno dei primi segnali di declino per la Germania nazista e i suoi alleati.Storia
Seconda guerra mondiale
Adolf Hitler ha avuto un ruolo determinante nell'avvio della Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, quando la Germania nazista, guidata da Hitler, invase la Polonia per via della sua politica espansionistica. Questo atto di aggressione portò Francia e Regno Unito a dichiarare a loro volta guerra alla Germania il 3 settembre 1939.VEDI APPUNTO: Riassunto 2° guerra mondiale
Prima guerra mondiale
Sebbene i libri di storia scolastici non accennano l'argomento, Hitler prese parte anche alla prima guerra mondiale, ma non come leader bensì come soldato nell'esercito tedesco. Nella Grande Guerra la Germania subì una cocente sconfitta ed era costretta a sottostare alle condizioni del Trattato di Versailles (1919). Questa esperienza lo segnò profondamente in quanto alimentarono in Hitler un forte risentimento contro i nemici della Germania che sfociarono nel nazismo.VEDI APPUNTO: Riassunto 1° guerra mondiale
Musica
Erika
Erika è una canzone composta nel 1938 da Herms Niel, compositore di marce e canzoni popolari durante il periodo nazista. È stata una canzone usata dalle Wehrmacht, ovvero le forze armate tedesco durante il secondo conflitto mondiale, pur non avendone un legame ideologico con il nazismo, essendo più una canzone di carattere patriottico e sentimentale, infatti si fa riferimento sia a un fiore che a una donna con questo nome. Il titolo italianizzato ed esteso di questo brano è "Un piccolo fiorellino sboccia sulla brughiera".Scienze
Mutazioni genetiche da bomba atomica
A seguito degli attacchi nucleari su Hiroshima e Nagasaki nel 1945, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le persone esposte alle radiazioni delle esplosioni nucleari subirono danni al DNA, con conseguenze che si manifestarono sia nell'immediata sia anche a distanza di anni.Religione
Ebraismo
Adolf Hitler è strettamente collegato all'ebraismo principalmente per via del suo profondo antisemitismo (li considerava nemici della nazione) e del ruolo centrale che ebbe nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei durante il regime nazista.Inglese
Testo in inglese su Winston Churchill
La determinazione di Churchill nella sua opposizione a Hitler, insieme alla sua capacità di ispirare gli altri a combattere per la libertà, fu fondamentale per la sconfitta del nazismo e per la salvaguardia dei principi democratici in Europa.Tecnologia
La bomba atomica
La bomba atomica e Adolf Hitler non sono argomenti strettamente collegati tra loro. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Germania nazista, sotto la guida di Hitler, cercò di sviluppare una propria arma nucleare, ma il programma nucleare tedesco non riuscì a produrre una bomba atomica. Tuttavia,Educazione Civica
Il razzismo
Hitler e il regime nazista svilupparono una visione del mondo estremamente razzista, basata su teorie pseudoscientifiche che sostenevano l'idea di una superiorità razziale ariana e un disprezzo profondo per altre razze, in particolare gli ebrei, ma anche i rom, i disabili, i nordafricani, gli slavi e altri gruppi.Arte
Guernica
La città di Guernica e Adolf Hitler sono collegati attraverso un evento specifico della Guerra Civile Spagnola, che si verificò nel 1937. Si tratta dell'attacco aereo tedesco sulla città di Guernica: un bombardamento per supportare i nazionalisti spagnoli guidati dal generale Francisco Franco, che stavano cercando di instaurare una dittatura fascista.Educazione fisica
Olimpiadi del 1936
Celebre olimpiadi in cui l'atleta di colore Jesse Owens vinse gli occhi di Hitler, di cui abbiamo realizzato un testo ad hoc.VEDI APPUNTO: Jesse Owens nelle olimpiadi del 1936 a Berlino
Francese
Charles de Gaulle
Dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940 e l'armistizio firmato dal maresciallo Philippe Pétain con la Germania nazista, Charles de Gaulle si oppose fermamente alla collaborazione con Hitler. De Gaulle fuggì in Gran Bretagna, dove il 18 giugno 1940 pronunciò il famoso "Appello del 18 giugno", attraverso il quale incitava i francesi a non smettere di combattere contro l'occupazione tedesca.Tedesco
Mein Kampf
Hitler scrisse un saggio autobiografico intitolato "Mein Kampf", nel quale espose teorie antisemite, descrivendo gli ebrei come una "razza" corrotta che complottava per distruggere la Germania e dominare il mondo.Spagnolo
Francisco Boix
Francisco Boix è stato un fotoreporter spagnolo che combatte nella guerra civile spagnola contro Francisco Franco, che era aiutato militarmente da Hitler e Mussolini. Fu imprigionato nel campo di concentramento di Mauthausen e a lavorare come fotografo per conto delle SS. Fu testimone chiave al Processo di Norimberga.Matematica
Gli istogrammi
Gli istogrammi (o grafici a barre) possono essere utilizzati per rappresentare i dati relativi al numero di morti durante la Seconda Guerra Mondiale, mostrando la distribuzione delle perdite umane tra i vari paesi coinvolti nel conflitto.