Scuolissima.com - Logo

12, 3, 22, 21, 124, 45, ?: completa la successione

Scopri la logica nascosta dietro la sequenza numerica 12, 3, 22, 21, 124, 45 e trova il numero mancante.
12, 3, 22, 21, 124, 45, ?

Eccovi una lunghissima successione di numeri "12, 3, 22, 21, 124, 45, ?" composta da sei numeri noti e quello da trovare il settimo, cioè l'ultimo della serie. Tra le quattro risposte disponibili figurano: 13, 14, 15, 49. Se non riuscite a capire come sono collegati questi numeri fra di loro, seguite il nostro ragionamento e lo svolgimento.





Ragionamento

Dal momento che il numero sconosciuto è posto alla fine, vuol dire che il ragionamento va fatto dal lato opposto ad esso, cioè iniziando dai numeri 12, 3 22 e così via. Si può notare da subito che i numeri non diminuiscono e non aumentano in modo costante, cioè non sono state applicate le 4 operazioni matematiche e sembrano quasi numeri messi a caso. Tuttavia, nelle successione numeriche nulla è casuale, e allora quando non c'è un calcolo da fare vuol dire che bisogna osservare attentamente i numeri.


Svolgimento

I numeri sono stati selezionati in modo tale che ci sia l'alternanza numero pari e numero dispari. Ricordiamo che un numero è pari quando è divisibile per 2 e che hanno come numero delle unità uno dei seguenti numeri: 0, 2, 4, 6, 8.
Questi sono i numeri pari della successione:
12 ÷ 2 = 6
22 ÷ 2 = 11
124 ÷ 2 = 112
Di conseguenza i numeri 3, 21, 45 sono dispari. Pertanto nel rispetto dell'alternanza pari e dispari possiamo dire con certezza che il numero sconosciuto è pari, e l'unico numero pari tra quelli messi a disposizione è il numero 14.
14 ÷ 2 = 7
Il numero 14 è pari perché è divisibile per 2, infatti termina con il numero 4.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies