
Ennesimo esercizio di logica di un tipico concorso pubblico che presenta una serie di numeri "27, 9, 18, 6, 12, 4, ?" che sono collegati tra loro da calcoli matematici e il candidato deve capire quali siano per poi dover trovare il numero mancante che completa la serie numerica. Tra le risposte possibili nel test potreste trovare 1, 3, 4, 8. Solamente una è quella corretta.
Indice
Ragionamento
Per prima cosa bisogna notare che il numero ignoto si trova alla fine della serie numerica, pertanto i ragionamenti devono iniziare dal lato opposto, cioè dal numero 27. Un altra cosa che bisogna notare è che i numeri presi uno alla volta tendono prima decrescere e poi ad aumentare, ma anche quando questo numero aumenta non supera il valore dei due numeri precedenti. Questo sta a significare che il numero nascosto sia inferiore a 12, ma sfortuna vuole che tutti i numeri messi a disposizione nelle risposte siano inferiori a 12. Dunque, il ragionamento giusto è capire come il 27 sia diventato 9 e poi come quest'ultimo sia diventato 18, poi come quest'ultimo sia diventato 6 e così via.Svolgimento
La serie è caratterizzata dall'esecuzione di due operazioni matematica, prima il diviso e poi la moltiplicazione. Il numero 27 diventa 9 perché è stata eseguita la divisione per 3.27 ÷ 3 = 9Il numero 9 diventa 18 perché è stato raddoppiato, cioè moltiplicato per 2.
9 × 2 = 18Da qui in poi vanno ripetute gli stessi passaggi, cioè il numero 18 deve essere diviso per 3.
18 ÷ 3 = 6Il numero 6 deve essere raddoppiato e diventa 12.
6 × 2 = 12Il numero 12 va diviso per 3.
12 ÷ 3 = 4e a questo punto troviamo il numero che completa la serie, cioè il doppio di 4, che è 8.
4 × 2 = 8Dunque la serie completa è: 27, 9, 18, 6, 12, 4, 8.