Scuolissima.com - Logo

Decreto Legislativo: come si abbrevia?

Come si abbrevia il decreto legislativo? E la forma abbreviata si scrive in maiuscolo o minuscolo?
decreto-legislativo

Un decreto legislativo è un atto avente forza di legge che il Governo emana in seguito a una legge delega approvata dal Parlamento. La legge delega stabilisce i principi generali e i limiti entro i quali il Governo può agire per regolamentare determinate materie. Quando andrete a citare un atto normativo per la prima volta, dovreste riportare il titolo completo, seguito dalla data e dal numero dell'atto tra le parentesi tonde. Dopo la prima citazione, potrete usare la forma abbreviata. Ma qual è l'abbreviazione di decreto legislativo?





Come si abbrevia?

Forma intera Forma abbreviata
Decreto legislativo d.lgs.

L'abbreviazione corretta di decreto legislativo è d.lgs., con le iniziali minuscole e i punti dopo "d" e "lgs". Per formare l'abbreviazione viene usata la prima lettera del primo termine e le prime tre consonanti del secondo termine. All'interno di un testo è preferibile usare la forma estesa, invece la sigla è preferibile usarla solo per specifici riferimenti normativi. Tuttavia, potreste anche trovare l'abbreviazione "D.Lgs" scritta con le iniziali maiuscole e questo non è da considerarsi un errore amche se l'uso del maiuscolo non è necessario dal punto di vista grammaticale. Chi adopera la forma con le iniziali maiuscole vuole solamente mettere in risalto questa abbreviazione.


Etimologia

L'etimologia del termine "decreto legislativo" si può scomporre in due parti:
  • Decreto: deriva dal latino decretum, che significa "decisione" o "provvedimento". Questo termine è legato al verbo decernere, che significa "decidere" o "decretare".
  • Legislativo: deriva dal latino legislativus, che significa "relativo alla legge" o "destinato a legiferare", derivato dal verbo legis (legge) e facere (fare), quindi "fare leggi" o "legiferare".


Esempi con frasi

Eccovi alcune frasi con l'abbreviazione di decreto legislativo:
Il d.lgs. stabilisce nuove regole per la sicurezza sul lavoro.
Ieri il Parlamento ha approvato il d.lgs.
Il d.lgs. introduce modifiche importanti alla legge precedente.
Il d.lgs. è applicato in tutto il territorio nazionale.
Ogni anno vengono emanati nuovi d.lgs. per aggiornare la normativa.



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies