Scuolissima.com - Logo

Illustrissimo e illustrissima: come si abbreviano?

Come si scrive abbreviato illustrissimo? Qual è la forma femminile estesa e abbreviata di illustrissimo? Eccovi spiegazione ed esempi con frasi.
illustrissimo-abbreviato

Quando si scrive una lettera a figure di spicco, come autorità, professionisti di alto livello o personalità istituzionali, è importante seguire alcune regole di formalità e cortesia. Nella parte iniziale della lettera si usa un titolo onorifico adeguato, spesso scritto in forma abbreviata, seguito dal nome e cognome del destinatario. Un esempio di titolo onorifico è illustrissimo, opppure illustrissima nel caso sia rivolto a una donna. Ma come si abbreviano queste due forme?





Come si abbreviano?

Forma estesa Forma abbreviata
Illustrissimo ill.mo
Illustrissima ill.ma

Le abbreviazioni di Illustrissimo e Illustrissima sono:
  • Ill.mo per Illustrissimo (maschile)
  • Ill.ma per Illustrissima (femminile)

L'abbreviazione di Illustrissimo (ill.mo) e Illustrissima (ill.ma) include sempre il punto dopo "ill" perché indica la troncatura della parola.


Etimologia

La parola "illustrissimo" deriva dal latino illustrissimus, che è il superlativo di illustris, ovvero "illustre", "splendente", "luminoso".


Esempi con frasi

Oggi, sono espressioni meno comuni rispetto al passato ma si possono ancora trovare in documenti ufficiali e in contesti formali o epistolari. 

 Esempio di utilizzo:
Ill.mo Sig. Dott. Rossi (Illustrissimo Signor Dottor Rossi)
Ill.ma Prof.ssa Bianchi (Illustrissima Professoressa Bianchi)
Ill.mo Sig. Presidente Manfredi (Illustrissimo Signor Presidente Manfredi)



🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2025, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies